MIMIT – MINI CONTRATTI DI SVILUPPO
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un decreto direttoriale per promuovere i Mini Contratti di Sviluppo, con un fondo di 300 milioni di euro. L’obiettivo è incentivare investimenti produttivI focalizzati sullo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie critiche, contribuendo alla sicurezza, resilienza e produttività delle filiere strategiche.
FINALITÀ
Rafforzare o salvaguardare le catene del valore, per favorire la sicurezza degli approvvigionamenti, nonché la resilienza e la produttività del sistema, incentivando la realizzazione di programmi di sviluppo o la produzione di tecnologie critiche in specifici ambiti:
- tecnologie digitali e deep tech,
- tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse,
- biotecnologie.
BENEFICIARI
Le agevolazioni sono concesse a imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, localizzate nelle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna).
INTERVENTI AMMISSIBILI
I piani di sviluppo devono riguardare:
- la creazione di una nuova unità produttiva;
- l’ampliamento della capacità di produzione di un’unità produttiva esistente;
- la riconversione di un’unità produttiva esistente, intesa quale diversificazione della produzione per ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza;
- la ristrutturazione di un’unità produttiva esistente, intesa quale cambiamento fondamentale del processo produttivo esistente attuato attraverso l’introduzione di elementi innovativi, emergenti e all’avanguardia con un notevole potenziale economico.
SPESE AMMISSIBILI
Risultano ammissibili le seguenti categorie di spesa:
- suolo aziendale e sue sistemazioni (max 10% totale);
- opere murarie e assimilate (max 40% totale);
- macchinari, impianti, attrezzature, incluse le spese per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili o di cogenerazione;
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how, conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
- spese relative a consulenze per la realizzazione dei piani di investimento (max 4% totale – SOLO PMI).
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, con una copertura delle spese ammissibili pari a:
- 55% per piccole imprese.
- 45% per medie imprese.
- 35% per grandi imprese.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
La domanda di presentazione dei progetti deve essere inoltrata a partire dalle ore 12.00 del 5 febbraio e fino alle ore 12.00 dell’8 aprile 2025.
Lo schema per la compilazione della domanda e le istruzioni riguardo alla documentazione da allegare saranno pubblicati, nei giorni precedenti alla data di apertura dello sportello.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di procedura valutativa a graduatoria.
Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732