

MIMIT: FONDO RINNOVABILI – SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI
A partire dalle ore 12 del 4 aprile le PMI potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni a supporto degli investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. La misura prevede un contributo in conto impianti per i programmi di investimento che prevedono l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini-eolici.
FINALITÀ
Supportare le Piccole e le Medie Imprese (PMI) nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia. Il Bando opera in coerenza con l’Investimento 16 “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” previsto nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR.
BENEFICIARI
Beneficiari dell’intervento sono le Piccole Medie Imprese che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro Imprese;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
- non essere destinatarie di un ordine di recupero;
- non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà;
- trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno un bilancio approvato e depositato presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi;
- essere in regola in relazione agli obblighi contributivi.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento, in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa e in correlate tecnologie digitali finalizzati a:
- autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, mediante l’installazione alternativamente di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per autoconsumo immediato;
- stoccaggio dietro il contatore (behind-the-meter) dell’energia prodotta, ai fini della possibilità di autoconsumo differito, mediante l’installazione di impianti e sistemi di stoccaggio che assorbano almeno il 75% dell’energia dall’impianto solare fotovoltaico o mini eolico collegato direttamente, su base annua.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese che riguardano l’acquisto (anche mediante operazioni di leasing finanziario) di:
- Impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese di installazione e messa in esercizio;
- Apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese di installazione e messa in esercizio;
- Eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia che assorbano almeno il 75% dell’energia dall’impianto solare fotovoltaico o mini eolico collegato direttamente;
- Diagnosi energetica ex ante (max 3% voce a+b+c), a condizione che tale adempimento non risulti obbligatorio per il soggetto proponente ai sensi della normativa di riferimento.
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto di intensità variabile in funzione delle dimensioni del soggetto proponente e della tipologia di spesa:
MODALITA’ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico sulla piattaforma di resa disponibile da Invitalia, a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del 5 maggio 2025.
Il bando prevede una procedura valutativa a graduatoria.
Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732