

MASE – PROGETTI DI RICERCA NEL SETTORE DELL’IDROGENO
Dal 31 marzo 2025 sarà possibile presentare domanda di agevolazione per il nuovo Bando, finanziato dal MASE, a supporto della produzione di idrogeno elettrolitico a partire da fonti di energia rinnovabile
FINALITÀ
Sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti ad accrescere le conoscenze, le tecnologie e le soluzioni legate alla filiera dell’idrogeno
BENEFICIARI
Sono soggetti beneficiari le imprese, in forma singola o congiunta, non in difficoltà operanti nel territorio nazionale che esercitano attività dirette alla produzione di beni o e servizi, che siano:
- regolarmente costituite, attive e iscritte nel Registri Imprese
- nel pieno e libero esercizio dei propri diritti ed in regola con gli obblighi contributivi
- in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno un bilancio approvato e depositato presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi;
- abbiano adempiuto all’obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali.
INTERVENTI AMMISSIBILI
sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti relativi a una delle seguenti tematiche
- produzione di idrogeno verde e pulito;
- tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettro carburanti;
- celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
- sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese:
- Personale (tecnici, ricercatori e personale ausiliario) impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo
- strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo;
- servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, nonché l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how.
- materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto, di nuova fabbricazione.
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto di intensità variabile in funzione delle dimensioni del soggetto proponente e della tipologia di spesa fino al massimo dell’80%.
È prevista una maggiorazione del 15%, nel rispetto dell’intensità massima dell’80%.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
La domanda di agevolazione deve essere presentata all’indirizzo PEC pif@pec.mase.gov.it, a partire dalle ore 10.00 del 31 marzo 2025 e fino alle ore 10.00 del 15 maggio 2025.
Il bando prevede una procedura valutativa a graduatoria.
Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.
Ti interessa e vuoi partecipare?
Scrivi a commerciale@pertec.it
Oppure telefona a 059 460732