CONTRATTI DI SVILUPPO PER CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO STRATEGICHE – 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande inerenti la realizzazione di programmi di sviluppo volti a rafforzare e favorire la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche, a partire dal settore automotive, attraverso lo strumento dei Contratti di sviluppo.


FINALITÀ

Supportare ed incentivare la realizzazione di programmi di sviluppo con investimenti di grandi dimensioni nel settore industriale e di tutela ambientale, funzionali a favorire la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche.

 

BENEFICIARI

Imprese di qualsiasi dimensione, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria che operino in una delle seguenti filiere produttive strategiche:

  1. agroindustria
  2. design, moda e arredo
  3. sistema casa
  4. metallurgia e siderurgia
  5. meccanica strumentale, elettronica e ottica
  6. automotive
  7. treni, navi, aerei e industria aerospaziale
  8. chimica
  9. farmaceutica
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI 

Il programma di sviluppo deve sostanziarsi in uno o più interventi finanziabili secondo le seguenti tipologie:

  • Progetti relativi ad investimenti produttivi (Titolo II)
  • Progetti di ricerca, Sviluppo e innovazione (Titolo III)
  • Progetti relativi ad investimenti per programmi di sviluppo per la tutela ambientale (Titolo IV)

A – PROGETTI RELATIVI AD INVESTIMENTI PRODUTTIVI (Titolo II)

Spese ammissibili:

  1. Suolo aziendale e sue sistemazioni (max. 10% dei costi totali ammissibili);
  2. Opere murarie e assimilate (max. 40% dei costi totali ammissibili);
  3. Infrastrutture specifiche aziendali;
  4. Macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, fino al loro valore di mercato;
  5. Acquisizione o lo sviluppo di programmi informatici e l’acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali (Grandi imprese – max. 50% dei costi totali ammissibili);
  6. Consulenze connesse al progetto d’investimento (solo per le PMI – max. 4% dei costi totali ammissibili)

B – PROGETTI DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE (Titolo III)

Spese ammissibili:

  1. Il personale del soggetto proponente;
  2. Gli strumenti e le attrezzature nuovi di fabbrica (ammortamenti)
  3. La ricerca contrattuale, quali le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne
  4. Le spese generali
  5. I materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto

C – PROGETTI DI INVESTIMENTO PER I PROGRAMMI DI SVILUPPO PER LA TUTELA AMBIENTALE (Titolo IV)

Spese ammissibili:

  1. Suolo aziendale e sue sistemazioni (limitatamente a quelli strettamente necessari per soddisfare gli obiettivi ambientali);
  2. Opere murarie e assimilate (limitatamente a quelli strettamente necessari per soddisfare gli obiettivi ambientali);
  3. impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, destinati a ridurre o ad eliminare l’inquinamento e i fattori inquinanti e quelli volti ad adattare i metodi di produzione in modo da tutelare l’ambiente;
  4. programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi
  5. Consulenze connesse al progetto d’investimento (solo per le PMI – max. 4% dei costi totali ammissibili)
MODALITÀ AGEVOLAZIONE

L’entità dell’agevolazione è subordinata alla tipologia di interventi realizzati nel corso del Programma di sviluppo industriale.

L’agevolazione è concessa nelle seguenti forme:

  • Contributo in conto impianti per gli investimenti industriali e di tutela ambientale
  • Contributo diretto alla spesa per i progetti di Ricerca e Sviluppo e Innovazione
MODALITA’ DI VALUTAZIONE E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE

Le domande possono essere presentate, tramite apposita piattaforma informatica Invitalia, a partire dalle ore12.00 dell’8 aprile 2025 alle ore 12.00 del 10 giugno 2025 tramite piattaforma Invitalia.

La concessione delle agevolazioni sarà di tipo valutativa a graduatoria.

 

Per maggiori informazioni consulta la nostra scheda tecnica.

 

 

Ti interessa e vuoi partecipare?

Scrivi a commerciale@pertec.it

Oppure telefona a 059 460732