MASE: CINQUE NUOVI BANDI PER PROGETTI DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE NEL SETTORE ENERGETICO – MISSION INNOVATION 2.0

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stanziato 200 milioni di euro a sostegno di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nelle aree strategiche ‘Green Powered Future’ e ‘Clean Hydrogen’, promossi da imprese in forma singola o in partenariato con enti di ricerca, università e partner industriali.


FINALITÀ

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in attuazione degli obiettivi di Mission Innovation, ha pubblicato cinque nuovi avvisi per il finanziamento di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica sui seguenti macro temi:

  • Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP)
  • Flessibilità e accumulo energetico
  • Dati e digitalizzazione di rete
  • Elettrolizzatori e reti
  • Bioidrogeno e biocarburanti

I progetti selezionati dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.

 

BENEFICIARI

Le proposte dovranno essere presentate da partenariati composti da un’impresa Capofila, e una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza.

 

BANDO 1 – FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI (FRNP)

Obiettivo del bando è favorire l’integrazione di alti livelli di energia solare, eolica, e di altre rinnovabili nel sistema elettrico tramite progetti afferenti alle seguenti tematiche:

  1. Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico;
  2. Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti FRNP;
  3. Resilienza e sicurezza degli impianti FRNP;
  4. Ecoprogettazione;
  5. Incremento della produzione energetica nazionale da FRNP;
  6. Celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza.

Il costo totale per ciascun progetto deve essere compreso tra € 2 milioni e € 20 milioni.

La domanda di contributo potrà essere presentata dalle ore 12 del 29/04/2025 fino alle ore 12 del 13/06/2025.

 

BANDO 2 – FLESSIBILITÀ E ACCUMULO ENERGETICO

Il bando intende supportare progetti di R&S per aumentare la flessibilità del sistema elettrico, anche tramite l’integrazione di sistemi di accumulo di energia, al fine di integrare efficacemente alti livelli di FRNP nel mix di generazione mantenendo il sistema elettrico efficiente, sicuro e resiliente.

Sono ammissibili progetti riferibili alle seguenti tematiche:

  1. Integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico;
  2. Servizi di flessibilità e aggregazione;
  3. Veicoli elettrici come risorse di flessibilità;
  4. Pianificazione, gestione, controllo del sistema energetico integrato.

Il costo totale per ciascun progetto deve essere compreso tra € 2 milioni e € 20 milioni.

La domanda di contributo potrà essere presentata dalle ore 12 del 05/05/2025 fino alle ore 12 19/06/2025.

 

BANDO 3 – DATI E DIGITALIZZAZIONE DI RETE

L’obiettivo dell’intervento è promuovere l’implementazione di soluzioni innovative e piattaforme digitali per il monitoraggio e la gestione delle reti elettriche con alte penetrazioni di FRNP, tramite progetti di R&S riferibili a:

  1. Piattaforme digitali interoperabili;
  2. Digital Twin (DT), tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e sviluppo di modelli predittivi;
  3. Integrazione dell’e-mobility con la rete;

Il costo totale per ciascun progetto deve essere compreso tra € 1 milione e € 20 milioni.

La domanda di contributo potrà essere presentata dalle ore 12 del 06/05/2025 fino alle ore 12 del 20/06/2025.

 

BANDO 4 – ELETTROLIZZATORI E RETI

Il bando supporta progetti di R&S che mirano a garantire l’installazione ottimale di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rispetto alla disponibilità di FRNP locali, alle connessioni di rete e alle possibilità di stoccaggio e di impiego del vettore idrogeno nei processi industriali.

I progetti ammissibili sono riferibili a:

  1. Tecnologia d’elettrolisi;
  2. Elettrolizzatori e fonti rinnovabili;
  3. Elettrolizzatori e rete elettrica.

Il costo totale per ciascun progetto deve essere compreso tra € 500 mila e € 5 milioni.

La domanda di contributo potrà essere presentata dalle ore 12 del 28/04/2025 fino alle ore 12 del 12/06/2025.

 

BANDO 5 – BIOIDROGENO E BIOCARBURANTI

L’obiettivo del bando è promuovere l’impiego di biocarburanti, del vettore idrogeno rinnovabile e del bioidrogeno in un’ottica di integrazione delle reti elettriche, gas e riscaldamento e del settore dei trasporti, tramite progetti riferibili alle seguenti tematiche:

  1. Sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
  2. Recupero e/o sfruttamento dei sottoprodotti generati nei processi di produzione di bioidrogeno e biocarburanti;
  3. Sviluppo di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e l’immissione del bioidrogeno nella rete gas o loro utilizzo nella rete elettrica e/o termica;
  4. Ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime in termini di sostenibilità e impatto ambientale.

Il costo totale per ciascun progetto deve essere compreso tra € 500 mila e € 5 milioni.

La domanda di contributo potrà essere presentata dalle ore 12 del 28/04/2025 fino alle ore 12 del 12/06/2025.

 

ENTITA’ DELL’AGEVOLAZIONOE

L’intensità del contributo per ciascun beneficiario non supera:

  • Per attività di ricerca industriale:
  • 50% per Grandi Imprese
  • 60% per Medie Imprese
  • 70% per Piccole Imprese
  • Per attività di sviluppo sperimentale:
  • 25% per Grandi Imprese
  • 35% per Medie Imprese
  • 45% per Piccole Imprese
  • Per studi di fattibilità:
  • Fino al 50% dei costi ammissibili, a prescindere dalla dimensione dell’impresa

Le intensità di aiuto possono essere incrementate in presenza di collaborazioni effettive con organismi di ricerca, fino a raggiungere una percentuale massima dell’80% dei costi.

Per gli Organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, impegnati in attività non economiche, è riconosciuta un’intensità di aiuto pari al 100% dei costi ammissibili.

 

Ti interessa e vuoi partecipare?

 

Scrivi a commerciale@pertec.it

Oppure telefona a 059 460732